- parto
- 1pàr·tos.m.1a. AD momento finale della gravidanza nel quale vengono alla luce uno o più bambini: essere al primo, al secondo parto; anche con riferimento alle femmine dei mammiferi: parto di una cavalla1b. TS med. espulsione o estrazione del feto e degli annessi fetali dagli organi genitali materni2. CO la creatura partorita | LE spec. con riferimento alla Madonna e a Cristo, figlio: del tuo parto gentil figliuola e madre (Petrarca)3. CO fig., spec. scherz., creazione della mente, prodotto dell'attività intellettuale o artistica: un esaltante parto dell'ingegno, il parto di una mente delirante; parto della fantasia, bugia, fandonia, notizia falsa\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. partu(m), acc. di partus, -us, der. di parĕre "partorire".POLIREMATICHE:parto a termine: loc.s.m. TS med.parto cefalico: loc.s.m. TS med.parto cesareo: loc.s.m. TS chir.parto della montagna: loc.s.m. COparto distocico: loc.s.m. TS med.parto dolce: loc.s.m. CO TS med.parto eutocico: loc.s.m. TS med.parto gemellare: loc.s.m. TS med.parto indolore: loc.s.m. TS med.parto medico: loc.s.m. TS med.parto naturale: loc.s.m. COparto pilotato: loc.s.m. TS med.parto podalico: loc.s.m. TS med.parto precipitoso: loc.s.m. TS med.parto precoce: loc.s.m. TS med.parto prematuro: loc.s.m. TS med.parto prematuro provocato: loc.s.m. TS med.parto psicoprofilattico: loc.s.m. TS med.parto tardivo: loc.s.m. TS med.————————2pàr·toagg., s.m. TS stor.1. agg., dei Parti: cavalleria parta2. agg., s.m., che, chi apparteneva ai Parti | s.m.pl. con iniz. maiusc., antica popolazione iranica stanziata nel III sec. a.C. nella regione persiana della Partia\DATA: av. 1375.ETIMO: dal lat. Parthu(m), dal gr. Párthos.
Dizionario Italiano.